Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Redesigning Education for Ethical Digitalization: Crafting a Social and Environmental Sustainability Mindset for Future Technology Leaders

Global programme: Erasmus Plus
Specific programme: Cooperation partnerships in higher education
Call: Erasmus+ 2023 - KA220-HED
Project number: CUP J86E23000000006
Duration: 24 Months (01-11-2023 - 31-10-2025)
Project Manager: Serena Bernardini
UNINETTUNO Project Manager: Serena Bernardini
Website: https://reed-project.eu/


ملخص

L'obiettivo finale di REED è quello di contribuire a formare una nuova generazione di leader aziendali e tecnologici, informati, dotati del necessario pensiero critico e ben istruiti su tutte le questioni urgenti legate alla rapida espansione dell'economia digitale, partendo dall'università e lavorando a stretto contatto con il personale accademico. Il nostro obiettivo è quello di contribuire all'agenda dell'UE per una società più inclusiva, verde ed equa in un modo "trickle-down", partendo dall'istruzione superiore, formando il personale accademico, migliorando i corsi e i curricula esistenti, aiutando a formare una nuova generazione di leader ed esperti e, in ultima analisi, aiutando la consapevolezza della società e la risposta a una sfida critica.

الشرح

Il progetto REED è stato sviluppato dopo un ampio dialogo tra esperti del mondo accademico, industriale e politico per affrontare una sfida sociale urgente: il lato oscuro dell'economia digitale (World Economic Forum, 2020). La rivoluzione digitale sta cambiando il nostro modo di vivere e interagire, ma non è né sostenibile né equa. Questioni come la sicurezza dei dati, la privacy, i monopoli, il divario digitale, le esternalità negative che influenzano il cambiamento climatico, lo sfruttamento delle terre rare e altro ancora sono solo esempi dell'impatto della rapida digitalizzazione sulle società e sull'ambiente.
Con REED intendiamo supportare i docenti universitari nel loro tentativo di innovare e adattare i contenuti e le pratiche dei loro corsi per riflettere le suddette esigenze della società. Il nostro obiettivo non è solo quello di fornire loro materiale all'avanguardia che affronti i temi sopra citati, ma anche di formarli su come incorporare e distribuire efficacemente i nuovi contenuti nelle loro classi. Inoltre, intendiamo premiare l'eccellenza didattica offrendo una certificazione a tutti i docenti partecipanti.

الأهداف

Con REED intendiamo fornire ai docenti universitari non solo materiale all'avanguardia, che risponda alle esigenze della società e alle sfide critiche, ma anche gli strumenti per adottare efficacemente nuove pratiche didattiche innovative e socialmente rilevanti. L'integrazione fluida ed efficace dei nuovi contenuti nelle classi pertinenti, in linea con la necessità di una maggiore consapevolezza sociale, è un obiettivo chiave di REED.
Obiettivi paralleli sono:
1) mettere docenti e studenti in condizione di diventare "cittadini tecnologici" più informati, con un'eccellente conoscenza della tecnologia e consapevoli delle questioni etiche sollevate dalla tecnologia e dalle sue applicazioni, premiando l'eccellenza nell'apprendimento, nell'insegnamento e nello sviluppo delle competenze. I futuri leader europei in campo economico e tecnologico dovrebbero ampliare la loro mentalità tenendo conto della responsabilità sociale oltre che delle conoscenze tecnologiche. Per aumentare l'impatto e promuovere la sostenibilità a lungo termine del nostro progetto, consentiremo ai nostri destinatari di ottenere una certificazione in materia di contenuti e insegnamento responsabile ed etico della tecnologia.
2) la promozione di sistemi di istruzione superiore interconnessi. La cooperazione con le istituzioni universitarie e le altre istituzioni educative ad altri livelli tra i Paesi dell'UE e oltre è essenziale per raggiungere gli obiettivi di questo progetto. Vale la pena ricordare che, per portare a termine con successo questo progetto, è necessaria la collaborazione di specialisti di vari settori, quali università, ONG ed esperti del settore. REED riunisce esperti di trasformazione digitale, istruzione superiore, imprenditoria giovanile e sostenibilità, promuovendo la cooperazione tra diverse aree geografiche d'Europa e campi di conoscenza.
3) la sinergia delle scienze tecnologiche con REED, come sociologia, filosofia, psicologia e storia. REED mira a stimolare pratiche innovative di apprendimento e insegnamento. Promuovendo la cooperazione tra diversi campi del sapere, si ampliano le possibilità educative delle tecnologie e della mentalità, includendo una visione critica per aumentare la consapevolezza dell'impatto sociale delle tecnologie digitali.

دور أونينتونو

UNINETTUNO è il coordinatore del progetto e partecipa a tutte le sue attività.