Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Reporting Climate Change

Tipologia di Programma

Il programma di studio online "Reporting Climate Change - Microcredentials for International Journalists" è stato realizzato dall'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO in collaborazione con COPEAM – Conferenza Permanente dell’audiovisivo del Mediterraneo e con il supporto del MUR –Ministero Università e Ricerca.

Il progetto si ispira ai risultati del progetto europeo MCE (mce.eadtu.eu/index.php) finanziato dalla Commissione Europea e realizzato nell'ambito dell'EADTU - European Association of Distance Teaching Universities in collaborazione con alcune delle più qualificate Open Universities europee.

Il programma segue le linee guida della Commissione Europea in merito alle raccomandazioni condivise con gli Stati membri per la creazione di tipologie innovative di certificazione accademica delle competenze che rispondano alle nuove esigenze degli studenti, del mercato del lavoro e più in generale della società.

Nello specifico, il programma si inserisce nell'offerta formativa universitaria come SLP - Short Learning Program, un programma accademico breve e innovativo a carattere professionalizzante, che fornisce una soluzione rapida e flessibile per l'acquisizione e la certificazione di competenze specifiche nel campo del giornalismo e dei cambiamenti climatici; un quadro accademico e riconosciuto a livello internazionale grazie all'adesione agli standard ECTS e EQF.

Il programma prevede l'attribuzione di crediti formativi universitari in formato ECTS al termine del percorso di studi.

Destinatari

Giornalisti professionisti di radio, tv, web provenienti dalle seguenti aree geografiche: Europe, MENA, Balcani e Africa Subsaariana.

Erogazione Del Corso

L'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO offre i suoi programmi di studio attraverso diverse modalità di erogazione:
  • I corsi sono fruibili attraverso la piattaforma online dell'università, dove gli studenti possono accedere al materiale didattico, seguire le lezioni, partecipare ad attività interattive e comunicare con i docenti e gli altri studenti.
  • Lezioni live: Alcuni corsi possono includere lezioni live in videoconferenza, consentendo agli studenti di partecipare in tempo reale e di interagire con il docente e gli altri studenti.
  • Materiale didattico multimediale: Gli studenti hanno accesso a un'ampia gamma di materiali didattici multimediali, tra cui video, testi, esercizi interattivi e risorse online, per supportare il loro apprendimento e arricchire la loro esperienza di studio.
  • Tutoraggio personalizzato: Gli studenti possono ricevere un supporto personalizzato da tutor esperti, che li guidano nel loro percorso di apprendimento, forniscono feedback e rispondono alle loro domande e ai loro dubbi.

Queste modalità di erogazione sono progettate per offrire flessibilità e accessibilità agli studenti, consentendo loro di studiare in modo adeguato alle loro esigenze individuali e ai loro impegni personali, ricevendo al contempo un'istruzione di alta qualità allineata agli standard accademici internazionali.

Piano Degli Studi

No. Modulo ECTS

1.

What is Climate Change

2

2.

Reporting Climate Change

2

3.

Green Economy and dilemma of growth

2

4.

Climate Journalism

3

5.

The Impact of Climate Change

3

6.

Climate action: Strategies and Policies

1

7.

Experiences from the field and case studies

0

 

Totale

13

Risultati Attesi - Output Didattici

Dopo aver partecipato a questo programma, i giornalisti saranno in grado di:
  • diffondere in modo più efficace le informazioni scientifiche sul cambiamento climatico e renderle accessibili e comprensibili a un pubblico più vasto;
  • sensibilizzare i cittadini sull'attuale dibattito a livello nazionale e internazionale (es. piani e politiche nazionali di adattamento) sulle principali sfide e impatti legati al cambiamento climatico; 
  • trasmettere messaggi chiari e pertinenti, adattati al contesto locale;
  • promuovere buone pratiche, oltre a comportamenti virtuosi e responsabili tra il pubblico.

Infine, attraverso le presentazioni di illustri professionisti e studiosi, gli studenti saranno in grado di comprendere meglio termini come l'implementazione della giustizia climatica e dell'intersezionalità all'interno della costruzione di movimenti, avendo in mente la comprensione di come presentare e raccontare la scienza con metodi giornalistici nell'ambito della comunicazione sul cambiamento climatico.

Durata

Il corso ha la durata di 3 mesi, dal 25 Giugno ad Ottobre 2024, per un totale di 18 settimane (tra cui didattica, scrittura dei project work e realizzazione del report/essay finale).

Requisiti Di Accesso

La partecipazione è gratuita per gli studenti selezionati. 
Il corso è aperto a un massimo di 25 giornalisti che operano in Europa, nella regione MENA, nei Balcani o nell'Africa sub-sahariana, selezionati in base ai seguenti criteri:

  • Lavorare come giornalista professionista (TV, radio, stampa, online, freelance) da almeno 5 anni.
  • Possedere una laurea triennale o un diploma in giornalismo
  • Essere residenti in un Paese delle regioni coinvolte
  • Avere un ottimo livello di inglese lavorativo
  • Avere una conoscenza/esperienza di base su temi legati al clima e all'ambiente;
  • Essere fortemente motivati a completare il corso

Nota: Possono candidarsi anche coloro che non sono ancora giornalisti professionisti, ma che hanno completato gli studi superiori in questo campo. Questo tipo di candidature sarà accettato se ci saranno posti disponibili e se saranno soddisfatti gli altri criteri. Scarica il bando di participazione

Metodologia Di Valutazione

Ogni studente deve guardare almeno il 70% delle videolezioni disponibili.
Il programma si basa principalmente sul lavoro individuale dei corsisti. I contenuti didattici saranno accessibili 24/7 sulla piattaforma UNINETTUNO e sono organizzati secondo la consolidata metodologia didattica dell'Università.

È inoltre garantita una dimensione interattiva e di scambio: grazie al coordinamento e al supporto di un Professore/Tutor, saranno organizzate lezioni online con l'intero gruppo di studenti, per un totale di una lezione interattiva per modulo. Il Professore/Tutor coordinerà queste lezioni.

Durante il programma, il Professore/Tutor chiederà agli studenti di scegliere un argomento come base per la stesura di un breve project work in inglese (massimo due pagine in MS WORD) per ogni modulo del programma (ad eccezione del modulo n.7 che contiene i casi studio), con specifiche scadenze.

Questi project work sono obbligatori per il completamento del programma, che sarà completato dopo aver raccolto tutti i project work in un unico essay finale (8-10 pagine) presentando il proprio punto di vista (la propria visione, le proprie idee, le attività future, le proposte) relativo al Reporting Climate Change, e al modo in cui i giornalisti utilizzeranno le conoscenze acquisite durante il programma tenendo presente la propria esperienza professionale fino a quel momento.