Nota: questo sito Web include un sistema di accessibilità. Premi Control-F11 per adattare il sito web ai non vedenti che utilizzano uno screen reader; Premi Control-F10 per aprire un menu di accessibilità.
Uninettuno University Logo | Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671 - info@uninettunouniversity.net

Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0687940271

Master in Business Law for the Fashion System

Il Master in Business Law for the Fashion System intende formare figure professionali altamente qualificate in grado di gestire le dinamiche giuridiche, economiche e tecnologiche afferenti al sistema della moda e del tessile.

Livello: Master universitario di Primo Livello
Crediti: 60 CFU 
Intake: 2 intake l’anno (Ottobre e Febbraio)
Durata: 12 mesi
Lingua:Inglese (traduzione simultanea disponibile)
Modalità: online

Descrizione

Dall’A.A. 2022/23 è stato creato il nuovo Master in Business Law for the Fashion System, che si pone l’obiettivo di formare figure professionali in grado di gestire in modo sistematico e multidisciplinare le dinamiche giuridiche, economiche, tecnologiche e di marketing afferenti al sistema della moda e del tessile, sia a livello nazionale che internazionale, ponendo attenzione agli aspetti legati alla sostenibilità (ambientale, economica e socioculturale) e alla digitalizzazione.

Obiettivi Formativi

Durante il Master gli studenti hanno l'opportunità di:

  • comprendere i contenuti, i linguaggi espressivi e gli strumenti delle diverse discipline che ruotano intorno al Sistema Moda, dall’economia al diritto, dall’e-commerce alle nuove tecnologie della moda, inclusi i mercati digitali, gli NFT e il Metaverso ;
  • acquisire competenze in termini di brand identity e brand value con un focus sulle caratteristiche che determinano il valore del Made in Italy;
  • sviluppare l’attitudine al lavoro di gruppo e alla gestione di problematiche e casi studio inseriti in contesti reali.

Requisiti di ammissione

Per l’iscrizione al Master di primo livello è richiesto il possesso di:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
  • lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004.

È richiesta inoltre una buona conoscenza della lingua inglese.

Possono, inoltre, presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master.

Consulta il piano di studi

Il Master rappresenta un percorso intensivo che consente agli studenti di approfondire le proprie conoscenze attraverso insegnamenti teorici e laboratoriali legati ai processi, ai mercati e alla gestione del retail in uno scenario interdisciplinare e in continua evoluzione.
Il corso si articola in 6 moduli che spaziano dalla conoscenza della filiera moda e tessile italiana e internazionale allo studio delle principali forme di commercializzazione in termini di contrattualistica e tutela legale; dalla proprietà intellettuale alle dinamiche di marketplace digitale ed e-commerce fino all’evoluzione e applicazione della sostenibilità in termini di circular economy dal rispetto dell’ambiente alla supply chain.

Piano degli studi

Opportunità professionali

  • Consulente per studi legali del settore moda
  • Consulente per imprese e associazioni di categoria
  • Responsabile controllo qualità sviluppo prodotto
  • Fashion coordinator

La Faculty

Program Leader

Francesca Maschio 
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO

Avvocato internazionale, Ricercatore di ruolo, Professore presso Uninettuno, Professore a contratto presso la London School of Business and Finance, la Berlin School for Business and Innovation e l'Università degli Studi “Roma Tre”, Facoltà di Giurisprudenza. Si è laureata presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Giurisprudenza (cum laude) e ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Diritto della proprietà intellettuale” presso l'Università degli studi di Padova. Avvocato dal 2001, ha una vasta esperienza internazionale sulla negoziazione e redazione taylor made di contratti internazionali, proprietà intellettuale, diritto della moda, intelligenza artificiale, protezione dei dati, cybersecurity.

Docenti Video

Patrizio Bernardo

Patrizio Bernardo - Modulo II: Il Diritto applicato alla filiera della moda
UNINETTUNO / Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP

Patrizio Bernardo Patrizio Bernardo ha un'esperienza ventennale nel campo del diritto del lavoro. Assiste quotidianamente clienti nazionali e internazionali in materia di lavoro e previdenza sociale, nell'ambito di grandi gruppi internazionali, medie imprese, servizi di pubblica utilità. Assiste i clienti nelle controversie di lavoro sia in sede giudiziale che stragiudiziale sull'intera gamma delle questioni di diritto del lavoro e del lavoro, compreso il contenzioso in materia di accordi di fornitura di personale e il contenzioso con i sindacati per pratiche di lavoro sleali o diritti dei commessi dei negozi. Assiste inoltre i clienti nella stesura delle politiche aziendali in materia di etica e disciplina.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito del ruolo degli International Labour Standards nell’industria globale del fashion.

Sara Cavagnero

Sara Cavagnero – Modulo V: Sostenibilità nel Sistema Moda
UNINETTUNO / Northumbria University

Dottore di ricerca presso la Northumbria University e avvocato specializzato in IP iscritto all'albo degli Avvocati, il suo lavoro si è focalizzato sull'utilizzo degli asset IP come strumenti di governance della sostenibilità privata e sulle implicazioni legali che ne derivano.
La sua analisi è inquadrata nella prospettiva delle PMI e si concentra sui fornitori lungo la catena del valore. È inoltre coinvolta come esperta nel progetto UN/CEFACT "Enhancing Traceability and Transparency for Sustainable Value Chains in Garment and Footwear".
Ricopre infine il ruolo di Law & Sustainability Specialist, oltre a essere una delle co-fondatrici del collettivo ONG rén, una piattaforma che offre alle PMI della moda sostenibile opportunità di rete e opzioni praticabili per il ripristino di settore.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito del “Corporate Social Responsibility and Sustainability Management”, sulla normativa europea di “EU Green Deal” e “EU Textile Strategy”, sulla misurazione di sostenibilità e l’impatto ambientale e sui rischi legati ai green claims.

Massimo Chiais

Massimo Chiais - Modulo II: Il Diritto applicato alla filiera della moda
UNINETTUNO / Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP

Massimo Chiais è entrato a far parte dello Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP nel 2003 e ne è diventato socio nel 2006. Massimo Chiais ha oltre venticinque anni di esperienza, durante i quali ha assistito clienti istituzionali ed industriali, in diversi settori, alcuni dei quali altamente regolamentati.
Ha una specifica esperienza nei settori del luxury & fashion, dell’arredamento, della logistica e trasporti, della siderurgia, nonché nel settore automobilistico ed in quello petrolchimico, essendo stato, tra l’altro, membro della Direzione Affari Legali del Gruppo ENI.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito del real estate con un focus sul department store, concession agreement e sul travel retail.

Stanislao Chimenti

Stanislao Chimenti - Modulo II: Il Diritto applicato alla filiera della moda
UNINETTUNO / Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP

Stanislao Chimenti assiste i clienti nel contenzioso civile, fallimentare e societario, nonché nelle operazioni stragiudiziali dinanzi alle autorità indipendenti e negli accordi nazionali e internazionali.
I suoi clienti sono grandi, medie e piccole imprese, pubbliche e private, nazionali e internazionali, operanti nei settori delle telecomunicazioni, dell'editoria, dei trasporti, della produzione televisiva e cinematografica, nonché in quello assicurativo, bancario e immobiliare.
Stanislao è membro dell'International Insolvency Institute e parla correntemente inglese, francese e italiano.
A Stanislao Chimenti sono stati conferiti diversi incarichi dal Ministero dello Sviluppo Economico quale commissario in procedure concorsuali rilevanti e membro di commissioni di esperti. Svolge inoltre attività accademica insegnando in diverse università statali e private italiane.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito della crisi d’impresa nel settore della moda nel periodo di pandemia.

Gianluca Cimino

Gianluca Cimino - Modulo VI: Diritto Internazionale e soluzioni digitali per il sistema fashion
UNINETTUNO / Digital Global Solutions Holding

Matematico, appassionato di analisi predittiva ed esperto in sicurezza informatica da oltre 10 anni, Gianluca Cimino è Chief Strategy Officer in DGS, dove gestisce l’offerta di Cyber Security a medio e lungo termine e sviluppa il programma di partnership e scouting tecnologico.

La sua carriera professionale inizia nel 1996 come ricercatore presso i laboratori Ericsson Telecommunication, fino ad approdare in aziende quali Reply e Bull Italia. Nel 2010 entra in DGS come Delivery Manager, per poi ricoprire il ruolo di Alliance & Solution Manager con l’obiettivo di rendere l'offerta della Cyber Security sempre più competitiva e innovativa.
In qualità di Integration Manager ha inoltre coordinato lo sviluppo della pianificazione commerciale gestendo il processo di M&A e integrazione delle società acquisite.

Bruno Cova

Bruno Cova - Modulo II: Il Diritto applicato alla filiera della moda
UNINETTUNO / Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP

Bruno Cova è socio del dipartimento corporate dello studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP. La sua attività si concentra nel settore delle fusioni e acquisizioni, della corporate governance e compliance, delle ristrutturazioni e dei contenziosi anche transnazionali.
Bruno Cova ha iniziato la sua carriera presso studi legali internazionali a Milano e Londra, ed è poi stato General Counsel della Divisione Esplorazione & Produzione di Eni SpA, Chief Compliance Officer della EBRD e General Counsel di Fiat S.p.A., nonché Chief Counsel del Commissario Straordinario nominato dal Governo per occuparsi della ristrutturazione del gruppo Parmalat, la maggiore frode finanziaria d’Europa. Dal 2005 è tornato alla libera professione. Dal 2012 Bruno Cova è uno dei tre esperti che forniscono consulenza al Comitato per la Corporate Governance delle società quotate alla Borsa italiana.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito della compliance e sulla responsabilità sociale delle imprese della moda.

Maurizio Delfino

Maurizio Delfino - Modulo II: Il Diritto applicato alla filiera della moda
UNINETTUNO / Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP

Maurizio Delfino ha fondato lo studio legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP nel 2000 e ha una pluriennale esperienza in M&A, anche di società quotate e di società in situazione di crisi, private equity, capital market e anche antitrust. Maurizio è membro del dipartimento “Corporate and Financial Services” e dello "European Committee" di Willkie Farr & Gallagher LLP.
Maurizio Delfino ha assistito investitori finanziari e strategici in occasione di operazioni straordinarie di acquisizione e disinvestimenti in settori industriali diversificati: moda (sia lusso che lusso accessibile), design, acciaio, chimico e farmaceutico, automobile, assicurativo, farmaceutico, aerospazio e difesa, energia e infrastrutture.

er il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito delle operazioni straordinarie nel settore del lusso e sulla struttura dello "Share Purchase Agreement".

Stefano-fazio

Stefano Fazio - Modulo VI: Diritto Internazionale e soluzioni digitali per il sistema fashion
UNINETTUNO / Digital Global Solutions Holding

Stefano Fazio ha 15 anni di esperienza nella consulenza dei processi Supply Chain e nell’implementazione dei sistemi a supporto della stessa.

Responsabile del pre-sale per la suite DGS ComplEtE. Si occupa dell’intero processo di pre-sale, dal primo contatto con il cliente, alla creazione di demo calate sulle loro necessità fino alla presentazione finale.
Solution Architect di prodotto della suite DGS suite per il manufacturing per le soluzioni Production Planning and Scheduling. Si occupa dell’ingegnerizzazione delle richieste cliente e redige le specifiche funzionali evolutive di prodotto per il laboratorio di sviluppo.

Maria Luigia Franceschelli

Maria Luigia Franceschelli – Modulo IV: Diritto Digitale nel Sistema Moda
UNINETTUNO / Hogan Lovells Studio Legale

Maria Luigia è attualmente Senior Assocaite dello studio legale Hogan Lovells. SI occupa di assistenza stragiudiziale e giudiziale in materia di pubblicità, concorrenza sleale, marchi, brevetti, design e diritto d’autore.
Inoltre, si occupa anche della redazione di contratti, atti e memorie, pareri strategici, diffide e atti transattivi, oltre ad attività di enforcement, di due diligence, di clearance e procedimenti di opposizione. Ha un particolare focus sul FashionLaw e digital marketing.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito del Marketplace digitale, sul ruolo della Blockchain nella moda e design, gli NFT e le loro criticità, i Virtual Events, Smart contracts e l’evoluzione dell’E-Commerce.

Luca-Malinverno

Luca Malinverno - Modulo VI: Diritto Internazionale e soluzioni digitali per il sistema fashion
UNINETTUNO / Digital Global Solutions Holding

Prima di entrare in Porini per occuparsi di Data Science in triplice salsa (Ricerca, Consulenza e Formazione) ha ottenuto un PhD nel campo della Fisica delle Particelle.

Amante tanto della montagna quanto della tecnologia, nella Data Science ha trovato il modo di applicare il metodo dell’ analisi della natura al mondo sintetico dei dati. In Porini si occupa di seguire e coordinare le attività di tesi di laurea e progetti innovativi in collaborazione con Università e Centri di Ricerca.
Ha collezionato più di 1000 ore di aule tra università, ITS e corsi rivolti alle aziende, nelle quali ha sempre insegnato materie affini all’Intelligenza Artificiale, senza contare convegni ed altri eventi pubblici.

Francesca Maschio

Francesca Maschio – Modulo III: Proprietà Intellettuale nel Sistema Moda
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO

Avvocato internazionale, Ricercatore di ruolo, Professore presso Uninettuno, Professore a contratto presso la London School of Business and Finance, la Berlin School for Business and Innovation e l'Università degli Studi “Roma Tre”, Facoltà di Giurisprudenza. Si è laureata presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Giurisprudenza (cum laude) e ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Diritto della proprietà intellettuale” presso l'Università degli studi di Padova. Avvocato dal 2001, ha una vasta esperienza internazionale sulla negoziazione e redazione taylor made di contratti internazionali, proprietà intellettuale, diritto della moda, intelligenza artificiale, protezione dei dati, cybersecurity.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito dell’Intellectual Property, della Brand Identity, Brand Equity e del diritto d’autore, brevetto e marchio, sulla disciplina anti-contraffazione e Consumers Package.

Massimo Palombi

Massimo Palombi – Modulo II: Il Diritto applicato alla filiera della moda
UNINETTUNO / Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP

Massimo Palombi è counsel dello Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP e svolge la sua attività in materia di M&A, diritto societario e commerciale, venendo coinvolto in operazioni riguardanti diversi settori, tra cui infrastrutture, prodotti chimici, aerospaziale, media e IT, alimentare e prodotti di lusso.
Massimo Palombi ha una significativa esperienza nel campo del diritto della distribuzione (redazione di condizioni generali, accordi di distribuzione, contratti di agenzia, e-commerce) e regolarmente assiste realtà italiane e internazionali nella redazione dei loro accordi di distribuzione o in analisi ex post di tali accordi nell’ambito di operazioni di acquisizione. Massimo Palombi è stato recentemente coinvolto in una serie di questioni attinenti alle imprese operanti nel mondo del lusso e ha sviluppato una particolare conoscenza di questi settori, ivi incluse le tematiche IP.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito della contrattualistica nel settore della moda, supply chain, partnership, co-branding e licensing, toccando gli aspetti del merchandising e del fenomeno del fashion blogging.

Anna Laura Pettoello

Anna Laura Pettoello - Modulo II: Il Diritto applicato alla filiera della moda
UNINETTUNO / Richemont Italia Holding S.p.A

Anna Laura Pettoello ricopre il ruolo di lead legal counsel, responsabile per l'Italia, presso il Gruppo Richemont, uno dei maggiori player nel settore del lusso a livello mondiale, cui fanno capo prestigiose Maisons, celebrate per la loro eccellenza nel campo della gioielleria, dell'orologeria, della moda e accessori, da Cartier, Van Cleef & Arpels, Jaeger-LeCoultre, Chloé, a Delvaux, e molte altre.

Il suo know-how copre tutte le principali tematiche giuridiche legate alle esigenze del settore della moda e del lusso, dalla contrattualistica, alla gestione del business, alla produzione, alla distribuzione (dal whole-sale, al retail, ecc.), alle fusioni e acquisizioni, al finanziamento. Prima di entrare in Richemont, l’Avv. Pettoello ha maturato un'esperienza di oltre quindici anni in alcuni dei principali studi legali italiani, dove si è occupata di diritto commerciale e societario, anche nelle aree dell'M&A e del private equity, assistendo regolarmente alcune delle più importanti multinazionali operanti in Italia, anche nel settore della moda, nonché fondi di investimento e clienti istituzionali, sia italiani che stranieri.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito della contrattualistica nel settore della moda, supply chain, partnership, co-branding e licensing, toccando gli aspetti del merchandising e del fenomeno del fashion blogging..

Francesca Petronio

Francesca Petronio - Modulo II: Il Diritto applicato alla filiera della moda
UNINETTUNO / Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP

Francesca Petronio ha una vasta esperienza in contenzioso, arbitrato nazionale e internazionale, fallimento, contenzioso societario. È specializzata in reati impiegatizi, responsabilità amministrativa e penale e compliance. Inoltre assiste grandi realtà internazionali su questioni relative ai programmi di conformità, sui rischi legali e sulla legge sulla protezione dei dati.
È regolarmente invitata a intervenire su vari temi giuridici in Italia e all'estero ed è collaboratrice di pubblicazioni e giornali di diritto ed economia.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito della compliance e sulla responsabilità social delle imprese della moda.

Carmen Pollifrone

Carmen Pollifrone - Modulo II: Il Diritto applicato alla filiera della moda
UNINETTUNO / Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP

Carmen Pollifrone è counsel presso il Dipartimento di Riorganizzazione e Ristrutturazione Aziendale della sede di Roma. Presta assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto civile, diritto commerciale, diritto fallimentare, a favore di primarie società operanti nel settore edile, alberghiero, chimico lusso e sanitario nonché società soggette a procedure concorsuali.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito della crisi d’impresa nel settore della moda nel periodo di pandemia.

Claudia Schmiedt

Claudia Schmiedt - Modulo II: Il Diritto applicato alla filiera della moda
UNINETTUNO / Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP

Claudia Schmiedt fa parte dello Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP nel 2016. È associata presso il Dipartimento del Lavoro e dell'Impiego con sede a Milano e assiste regolarmente clienti nazionali e internazionali in materia di precontenzioso e stragiudiziale del lavoro e sociale questioni di sicurezza.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito del diritto del lavoro nell’industria del fashion in Italia, e le nuove figure strategiche nella fashion business company come influencer e brand ambassador.

Gabriele-Tanini

Gabriele Tanini - Modulo VI: Diritto Internazionale e soluzioni digitali per il sistema fashion
UNINETTUNO / Digital Global Solutions Holding

Dopo anni passati in grandi aziende multinazionali ricoprendo numerosi ruoli manageriali con la responsabilità di business unit con importanti volumi di affari, da diversi anni collabora con DGS affiancando la proprietà nella definizione del piano strategico di sviluppo.

Negli ultimi 20 anni ha curato la nascita della filiale sud-europea di una multinazionale danese, è stato responsabile della BU Technology della CapGemini Italia, è stato a capo della struttura di Solution & Services della EMC2 prima di approdare circa 10 anni fa nel gruppo DGS. Attualmente, guida la funzione Marketing & Comunicazione del gruppo DGS ed è personalmente impegnato nel team che coordina e guida il progetto ComplEtE®, la soluzione rivoluzionaria per la gestione end-to-end della Supply Chain.

Marina Tonella

Marina Tonella – Modulo I: Sistema Moda e Tessile
Mestieri-LAB®

Marina Tonella è Co-fondatrice e Direttore di Mestieri-LAB®, agenzia per la quale svolge ruolo nell’ambito di Risorse Umane, Docenza, Formazione, Consulenza e Podcast Host. E’ Formatore Professionale AIF n. 2412 e Professional Advanced Counselor AssoCounseling (REG A1877-2016). Ha un approccio Bioenergetico e Gestaltico unito a gioco e creatività. Lavora da 20 anni nella moda, con creativi di ogni cultura, generazione e carattere. Da sempre autentica, creativa, spontanea e con molta iniziativa, è oggi capace di supportare i professionisti nel viaggio verso l’essere se stessi. In azienda ha ricoperto diversi ruoli: dal coordinamento dell’ufficio stile, al product marketing e brand management.
Profonda conoscitrice della filiera del tessile e della pelletteria, dalla materia prima al prodotto in negozio. La conoscenza dei processi e dei prodotti le permette di dialogare in modo costruttivo con i diversi ruoli in azienda, godendo di buona credibilità.

Per il Master in Business Law for the Fashion System terrà le sue lezioni in particolare nell’ambito del Made in Italy, sugli attori della moda a livello nazionale e internazionale, e sui rapporti istituzionali Italia/Cina, Italia/Emirati Arabi Uniti e Italia/India.

Livia-Torterolo

Livia Torterolo - Modulo VI: Diritto Internazionale e soluzioni digitali per il sistema fashion
UNINETTUNO / Digital Global Solutions Holding

Livia Torterolo è laureata in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Genova con un PhD in BioEngineering conseguito fra l’Università di Genova e il Trinity College di Dublino.

La sua prima parte della carriera si sviluppa come ricercatrice e partecipa a diversi progetti innovativi in ambito ICT, Security and Healthcare in collaborazione con aziende ed Università su territorio nazionale ed europeo. Nel 2009 inizia l’esperienza in azienda come responsabile R&S e dal 2016 guida la divisione R&S di DGS, con la sfida di supportare l’azienda in un processo di innovazione continua.

Contatti 

Per ulteriori informazioni, i costi, la documentazione necessaria e le tempistiche di immatricolazione è possibile contattare:
Marianna Leonetti
tel:+39 06 692076.70 | +39 06 692076.71
Email: info@uninettunouniversity.net