Dottorando Marco Paone
Titolo di Laurea
Università presso cui è stato conseguito il titolo
- Università degli studi di Perugia
Curriculum formativo
Marco Paone è nato a Lanciano il 18 maggio 1980 e si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Perugia. La sua tesi di laurea è stata incentrata sulla procedura penale e sui rapporti tra il processo penale e il processo sportivo.
Dal 2010, Marco collabora con la cattedra di procedura penale del Prof. Fiorio. Insieme, hanno fondato uno spin-off universitario specializzato in compliance e, in particolare, nella responsabilità amministrativa degli enti.
A partire dal 2017, presso lo stesso ateneo, Marco Paone è professore a contratto, insegnando Forensic Investigation Technique (ius/16).
Da luglio 2022, Marco è assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Perugia. Ha contribuito alla pubblicazione di diversi articoli in ambito IUS/16 su riviste scientifiche di classe A e ha partecipato a opere collettanee.
Inoltre, Marco Paone è anche un avvocato professionista, esercitando la sua attività a partire dal 2014.
Informazioni generali sul corso di dottorato di afferenza
Ciclo del corso: XXXVII
Nome del corso: Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia della Società Digitale
Durata del corso in anni: 3
Iscritto al: 2
Informazioni relative al percorso di ricerca del Dottorando
Insegnamenti obbligatori scelti:
- Research methodologies
- Innovations in banking and finance
- Advanced financial accounting
- Diritto dell'economia
Totale CFU:
Insegnamenti a libera scelta:
Totale CFU: 0
Progetto di ricerca
Obiettivi del progetto di ricerca intrapreso
L’efficacia esimente ed attenuante che il legislatore ascrive ai Modelli Organizzativi di gestione e controllo (D.lgs. 231/01) postula una verifica della idoneità dei presidi adottati. Verifica che, l’esperienza giurisprudenziale, ha palesato come non uniforme e pertanto abbandonata ad interpretazioni ondivaghe, le quali minano l’affidamento che il privato cittadino deve riporre nella certezza del diritto. Pertanto, l’obiettivo della ricerca è quello di fornire indici di costruzione e valutazione dei M.O.G. omogenei e non discrezionali. La ricerca in esame mirando a introdurre elementi di razionalità e chiarezza, con apprezzabili ricadute in termini di certezza e coerenza nell’applicazione del diritto, esplicherebbe effetti benefici anche sul tessuto socio-economico, facilitando la diffusione di una cultura aziendale della prevenzione, nella quale l’adozione del modello organizzativo non sia vista come un inutile appesantimento, ma come un’autentica occasione di miglioramento della compliance aziendale e pertanto della governance.
Sul piano metodologico, la ricerca prenderà le mosse dall’evoluzione dell’impianto normativo, dalla prassi giurisprudenziale e dalle metodologie di valutazione del rischio, con un focus particolare per alcuni reati di matrice digitale (cyber security, concorrenza sleale, frodi, autoriciclaggio, impiego di denaro di provenienza illecita, ecc...), al fine di costruire un idoneo ed efficace modello di governance aziendale. Con particolare riferimento al momento della “costruzione”, si intende codificare parametri e tecniche uniformi di mappatura delle attività a rischio reato, attraverso la raccolta e rassegna di tutte le metodologie attualmente seguite in ambito nazionale ed internazionale, nonché delle tecniche di analisi e valutazione previste dalle ISO. Sul piano scientifico, ciò consentirebbe di superare l’attuale eterogeneità di approccio alle attività di mappatura e costruzione, da apprezzare anche in sede di verifica giudiziaria.
Linee di ricerca esplorate
Diritto penale dell’economia, organizzazione aziendale
Metodologie utilizzate
Descrizione dei risultati del progetto conseguiti allo stato attuale
Campionamento giurisprudenziale ed esperienziale cospicuo in materia di compliance
Seminari (seguiti o tenuti per almeno 4 CFU)
Conteggio N_Uditore-N_Relatore:
0-0
Da uditore:
Da relatore:
Attività di ricerca (fino a 38 CFU)
Prodotti di ricerca
Pubblicazioni su rivista
- "Applicabilità del d.lgs. n. 231 del 2001 alle società a partecipazione pubblica" in "Osservatorio sulla responsabilità penale degli enti", per Archivio penale online, 2011;
- "La tardiva ammissibilità della «nuova» messa alla prova nei procedimenti pendenti, in "'Le Corti Umbre", Edizioni Scientifiche Italiane, n. 2, 2015;
- "La cultura 231 in Umbria", in "Le Corti Umbre", Edizioni Scientifiche Italiane, n. 1, 2017;
- "Contestazione dell'illecito amministrativo: controlli giurisdizionali e oneri motivazionali", in "Diritto Penale e Processo", n. 8, 2020;
- "L'intercettazione che non c'è. Riflessioni sulla registrazione telefonica operata ad iniziativa della persona offesa", in "Diritto penale e processo", n. 8, 2021.
Pubblicazioni in libri e cataloghi
- "La prova in generale, in particolare la prova digitale", in Tra Diritto e scienza: i saperi e la prova nel processo penale", a cura di S. Curti e D. Falcinelli, Cedam, 2014;
- "Il giudizio sull'idoneità e l’"efficace attuazione" del modello di organizzazione, gestione e controllo", in "La prova nel processo agli enti", a cura di C. Fiorio, Giappichelli, 2016;
- "La perizia sul modello di organizzazione, gestione e controllo", in "Sapere tecnico e processo: istruzioni per l'uso", a cura di C. Fiorio e R. Fonti, Pacini, 2017;
- "|| d.Igs. 231/2001 e il d./gs. 81/2008: un confronto sulla costruzione, la "sartorialità" e l'aggiornamento dei modelli organizzativi", in "'Lavoro in sicurezza", a cura di D. Falcinelli e R. Garzi, Cedam, 2017;
- "Titolo III del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia" commento agli artt. 115, 115-bis, 116, 117, 118 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, in "Codice di procedura penale commentato", a cura di A. Giarda e G. Spangher, Ipsoa, in corso di pubblicazione, 2023;
- • Commento agli artt. 11-b/s, 12, 31, 55, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 della L. 26 luglio 1975, n. 354, in "Codice di procedura penale commentato", a cura di A. Giarda e G. Spangher, Ipsoa, in corso di pubblicazione, 2023.
Pubblicazioni in atti di convegno
Totale dei prodotti di ricerca: 11