Dottorato di Ricerca in Mente e Tecnologie nella Società Digitale
CICLO XXXVIII
Informazioni generali
-
-
Ciclo: 38
-
Data presunta inizio: 01/11/2022
-
Durata prevista in anni: 3
-
Numero massimo di posti per il quale si richiede l'accreditamento ai sensi dell'art 5 comma 2, DM 226/2021: 4
-
Dottorato che ha ricevuto accreditamento a livello internazionale (Joint Doctoral Program): No
Descrizione del progetto formativo e obiettivi del corso
Descrizione del progetto:
Il dottorato in Mente e Tecnologie nella Società Digitale, offre una formazione interdisciplinare avanzata per la ricerca su fenomeni psicologici e sociali nel contesto dei recenti sviluppi scientifico-tecnologici. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo di conoscenze teoriche, metodologiche e di co-progettazione nell'ambito della psicologia applicata alle tecnologie,
attraverso un approccio innovativo perché multidisciplinare, sostenibile e inclusivo.
Le principali linee di ricerca approvate dal Collegio dei docenti del Dottorato riguardano:
-
Le caratteristiche dell'uso delle tecnologie nell'arco della vita
-
Progettazione di interfacce cognitive e ambienti di interazione mediati
-
Modelli e metodi di analisi degli ecosistemi digitali
-
Educazione e tecnologie
-
Tecnologie assistive, accessibilità e integrazione
-
Responsabilità digitale, devianze e aggressioni online
-
Uso problematico delle tecnologie
-
Cultura e Identità nella Società Digitale
Tali linee di ricerca si realizzano e si sviluppano mediante la collaborazione tra diverse discipline interessate a promuovere percorsi e progetti di ricerca ad alto impatto innovativo per la promozione di un uso responsabile delle tecnologie e del benessere nella società digitale e per la prevenzione delle possibili problematiche connesse ad un uso problematico e non consapevole delle tecnologie. Specificamente, la collaborazione interdisciplinare rappresenta l'integrazione delle prospettive di analisi scientifica e metodologie dell'ambito delle discipline psico-pedagogiche e dell'ambito delle scienze tecnologiche formali e sperimentali e/o dell'ambito delle discipline umanistiche, sociali e giuridico
Obiettivi del corso
Il percorso di dottorato mira all'approfondimento di modelli teorici, metodologie di ricerca e strumenti applicativi in specifici
ambiti disciplinari, considerando trasversalmente i processi di cambiamento sociale associati all'uso delle tecnologie digitali.
In particolare il corso consente di sviluppare:
-
una solida preparazione su paradigmi di ricerca specifici per lo studio dei processi psicologici e sociali nel contesto dei recenti sviluppi scientifico-tecnologici;
-
competenze metodologiche avanzate per l’analisi dei processi cognitivi, emotivi e sociali nelle interazioni tecnologicamente mediate;
-
competenze di ricerca applicate alla progettazione di tecnologie per la promozione del benessere, della cultura e della convivenza sociale;
-
competenze di ricerca applicate alla prevenzione dei rischi associati all’uso problematico delle tecnologie.
Data la natura interdisciplinare del Dottorato, ciascun dottorando è affiancato nel suo percorso formativo e di ricerca da due supervisori: uno del settore delle discipline psicologiche ed uno afferente ad uno degli altri settori rappresentati nel Collegio di Dottorato.
I piani di formazione sono individuali, con una parte comune a tutti i dottorandi ed alcuni corsi a libera scelta, redatti sulla base delle indicazioni dei dottorandi e dei loro supervisori, tendo conto delle competenze e conoscenze in ingresso, degli obiettivi generali del corso di Dottorato e della specificità dei temi di ricerca della tesi.
Le specifiche linee di ricerca del Dottorato sono disponibili al seguente LINK
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Corso di Dottorato mira a formare professionisti in grado di svolgere ricerche altamente qualificate per lo studio della mente in relazione ai cambiamenti tecnologici e sociali. In particolare i dottori di Ricerca posseggono competenze e capacità interdisciplinari per svolgere attività di ricerca di alto profilo in Università e Istituti di ricerca nazionali e internazionali. Potranno inoltre operare in enti pubblici e privati interessati alla progettazione tecnologica e al rinnovamento delle pratiche professionali.
Nello specifico, possibili sbocchi occupazionali del Dottore di Ricerca in Italia e all'Estero saranno:
-
assegnisti di ricerca, studiosi post-dottorato con borsa, ricercatori in Università italiane e straniere;
-
personale altamente qualificato in Istituti di ricerca e formazione;
-
professionisti in enti operanti in settori formativi, organizzativi e socio-assistenziali;
-
professionisti in enti operanti in settori culturali e socio-comunicativi;
-
ruoli manageriali in società imprenditoriali multinazionali ad alto livello di innovazione;
-
professionisti nella gestione e valorizzazione della ricerca interdisciplinare in contesti caratterizzati da un alto livello di innovazione;
-
professionisti nella progettazione tecnologica in contesti formativi, sociali e organizzativi;
-
consulenti per le imprese nell'ambito della progettazione delle tecnologie e dell'analisi delle interazioni con e attraverso le tecnologie
-
consulenti esperti per i cittadini
Sede amministrativa
Ateneo Proponente
|
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
|
N° di borse finanziate
|
4
|
di cui finanziate con fondi PNRR
|
2
|
di cui DM 351
|
2
|
di cui DM 352
|
0
|
Coerenza con gli obiettivi del PNRR
I programmi di ricerca del dottorato si sviluppano secondo le specifiche linee di ricerca approvate dal Collegio dei docenti nella fase di accreditamento del dottorato (https://www.uninettunouniversity.net/it/linee-di-ricerca-dottorato.aspx). Ciascuna linea di ricerca si aggiorna e si sviluppa nel corso dei cicli del dottorato grazie all'interscambio tra le discipline psicopedagogiche e le discipline tecnologiche formali e sperimentali e/o umanistiche e sociali, e grazie al supporto delle competenze tecnologiche e progettuali presenti all'interno dell'Ateneo.
Tra le linee di ricerca esistenti che orientano i progetti di ricerca all'interno del dottorato, alcune si mostrano particolarmente funzionali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle conoscenze e delle competenze indicate nel PNRR.
In particolare le ricerche di dottorato afferenti allo studio dei modelli e metodi di analisi degli ecosistemi digitali, dei sistemi di progettazione di interfacce cognitive e ambienti di interazione mediati e dei sistemi di educazione tecnologicamente innovativi possono contribuire alla ricerca nell'ambito della digitalizzazione e della didattica universitaria avanzata.
La linea di ricerca sulla responsabilità civica e sulle diverse forme di devianze e aggressione può contribuire allo sviluppo di conoscenze e competenze nell'ambito dell' educazione alla sostenibilità inclusiva, alla promozione di comportamenti pro-ambientali e alla prevenzione dei crimini contro l'ambiente.
Infine la linea di ricerca specifica sui temi della cultura e identità nella società digitale può contribuire alla ricerca funzionale allo studio dell'uso delle tecnologie nella divulgazione culturale e del ruolo delle digital humanities per la promozione del dialogo interculturale e per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Tipo di organizzazione
2c) Dottorato in forma associata ex DM 45/2013 con enti di ricerca italiani
Enti consorziati/convenzionati
Descrizione dotazione strutture e attrezzature scientifiche dell'Ente
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze
multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).
Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della
conoscenza e di applicarne irisultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l'innovazione,
l'internazionalizzazione del "sistema ricerca" e favorendo la competitività del sistema industriale.
Ogni giorno, il CNR affronta le sfide del nostro tempo in molteplici settori: salute dell'uomo e del pianeta, ambiente ed energia, alimentazione e agricoltura sostenibile, trasporti e sistemi di
produzione, ICT, nuovi materiali, sensori e aerospazio. Ma anche scienze umane e tutela del patrimonio culturale, scienze sociali, bioetica, scienze e tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale, tecnologie abilitanti.
Le attività vengono svolte attraverso un patrimonio di risorse umane di circa 8.500 dipendenti operanti su tutto il territorio nazionale, di cui oltre 7.000 impegnati in ricerca e attività di
supporto alla ricerca. La rete scientifica è costituita da 88 Istituti di ricerca e da sette Dipartimenti per aree macro-tematiche. Un contributo importante arriva dalle collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e delle imprese.
Il CNR, inoltre, è il maggior Ente non universitario coinvolto nei dottorati di ricerca degli atenei italiani, con l'obiettivo di contribuire all'alta formazione dei giovani mediante percorsi caratterizzati da altissimo profilo scientifico, innovazione e qualità della ricerca.
Collegio dei docenti
Coordinatore
Marinella Paciello
Componenti del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)
n.
|
Cognome
|
Nome
|
Ateneo
|
Dipartimento/
Struttura
|
Ruolo
|
Qualifica
|
Settore
concorsuale
|
Area
CUN
|
SSD
|
Stato
conferma
adesione
|
Scopus Author ID
(obbligatorio per
bibliometrici)
|
ORCID ID
(facoltativo)
|
1
|
ADRIANI
|
Walter
|
Univ. Telematica
Internazionale
UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Professore straord.
a t.d. (art.1 comma
12 L. 230/05)
|
11/E1
|
11
|
M-PSI/02
|
ha
aderito
|
6602077046
|
0000-0002-0067-4430
|
2
|
AMMANITI
|
Massimo
|
Univ. Telematica
Internazionale
UNINETTUNO
|
|
COMPONENTE
|
Professore straord.
a t.d. (art.1 comma
12 L. 230/05)
|
11/E4
|
11
|
M-PSI/07
|
ha
aderito
|
6602679905
|
0000-0002-2995-3839
|
3
|
CERNIGLIA
|
Luca
|
Univ. Telematica
Internazionale
UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Professore
Associato (L.
240/10)
|
11/E4
|
11
|
M-PSI/07
|
ha
aderito
|
55506071400
|
0000-0002-6115-288X
|
4
|
CONTI
|
Livio
|
Univ. Telematica
Internazionale
UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Ricercatore
confermato
|
02/A1
|
2
|
FIS/01
|
ha
aderito
|
7102900872
|
0000-0003-2966-2000
|
5
|
DI MELE
|
Luciano
|
Univ. Telematica
Internazionale
UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Ricercatore
confermato
|
11/D2
|
11
|
M-PED/03
|
ha
aderito
|
|
|
6
|
GIRELLA
|
Luca
Antonio
|
Univ. Telematica
Internazionale
UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Professore
Associato (L.
240/10)
|
10/A1
|
10
|
L-FIL-LET/01
|
ha
aderito
|
57189685404
|
|
7
|
MASSI
|
Silvia
|
Univ. Telematica
Internazionale
UNINETTUNO
|
|
COMPONENTE
|
Professore
Associato (L.
240/10)
|
12/G1
|
12
|
IUS/17
|
ha
aderito
|
57202250655
|
|
8
|
MOLL
|
Nora
|
Univ. Telematica
Internazionale
UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Professore
Associato (L.
240/10)
|
10/F4
|
10
|
L-FIL-LET/14
|
ha
aderito
|
57189272795
|
|
9
|
PACIELLO
|
Marinella
|
Univ. Telematica
Internazionale
UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
Coordinatore
|
Professore
Associato (L.
240/10)
|
11/E1
|
11
|
M-PSI/01
|
ha
aderito
|
24607689500
|
0000-0002-9023-0656
|
10
|
PINNA
|
Baingio
|
SASSARI
|
Scienze
Biomediche
|
COMPONENTE
|
Professore
Ordinario
|
11/E1
|
11
|
M-PSI/01
|
ha
aderito
|
6701797162
|
|
11
|
VIGANO'
|
Dario
Edoardo
|
Univ. Telematica
Internazionale
UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Professore
Ordinario
|
10/C1
|
10
|
L-ART/06
|
ha
aderito
|
|
|
12
|
VILLARI
|
Anna
|
Univ. Telematica
Internazionale
UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Professore
Associato (L.
240/10)
|
10/B1
|
10
|
L-ART/04
|
ha
aderito
|
|
|
Componenti del collegio (Personale non accademico dipendente di Enti italiani o stranieri e Personale docente di Università Straniere)
n.
|
Cognome
|
Nome
|
Codice fiscale
|
Tipo
di
ente:
|
Ateneo/Ente
di
appartenenza
|
Paese
|
Qualifica
|
SSD
|
Settore
Concorsuale
|
Area
CUN
|
Scopus Author
ID
(obbligatorio
per
bibliometrici)
|
P.I. vincitore
di bando
competitivo
europeo*
|
Codice
bando
competitivo
|
1
|
CAPIRCI
|
Olga
|
CPRLGO64A64E472Y
|
Ente
di
ricerca
(VQR)
|
Consiglio
Nazionale delle
Ricerche
|
Italia
|
Dirigenti
di ricerca
|
M-PSI/04
|
11/E2
|
11
|
6602099928
|
NO
|
|
2
|
FERRI
|
Fernando
|
FRRFNN60L18I838I
|
Ente
di
ricerca
(VQR)
|
Consiglio
Nazionale delle
Ricerche
|
Italia
|
Dirigenti
di ricerca
|
ING-INF/05
|
09/H1
|
9
|
7102363937
|
SI
|
710566;
769497;
727474;
788503;
|
3
|
GRIFONI
|
Patrizia
|
GRFPRZ59A64A309D
|
Ente
di
ricerca
(VQR)
|
Consiglio
Nazionale delle
Ricerche
|
Italia
|
Primi
ricercatori
|
ING-INF/05
|
09/H1
|
9
|
6602953342
|
SI
|
101006416;
820283;
788171
|
4
|
SCALA
|
Antonio
|
SCLNTN68A20F839D
|
Ente
di
ricerca
(VQR)
|
Consiglio
Nazionale delle
Ricerche
|
Italia
|
Primi
ricercatori
|
ING-INF/05
|
09/H1
|
9
|
7005366961
|
NO
|
|
Attività didattica programmata/prevista
Insegnamenti previsti (distinti da quelli impartiti in insegnamenti relativi ai corsi di studio di primo e secondo livello)
n.
|
Denominazione dell'insegnamento
|
Numero di ore totali sull'intero ciclo
|
Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l'insegnamento è attivo)
|
Descrizione del corso
|
Eventuale curriculum di riferimento
|
Per i dottorati nazionali: percorso formativo di elevata qualificazione
|
Verifica finale
|
Note
|
1
|
Tecnologie e teorie della mente
|
20
|
primo anno
|
Il corso offre allo studente una panoramica dettagliata sui fondamenti di teoria e di dinamica della mente. In particolare verrà trattato il modello matematico generale e quello computazionale ispirato all'elaborazione parallela distribuita. Il corso si soffermerà sulla metafora del computer per comprendere i principali paradigmi per la comprensione del funzionamento della mente cercando delle interconnessioni tra scienze sociali, cognitive e computazionali. Questo sarà reso possibile attraverso l'esplorazione e la sperimentazione della “simulazione sociale”, essa consente di studiare l'evoluzione di un comportamento sociale e di costruire modelli teorici per spiegarlo. Verranno pertanto prese in considerazione le dinamiche micro e macro della vita sociale, mediante l'integrazione tra approccio descrittivo e sperimentale, ma anche e soprattutto tra tecnologia e società.
|
|
NO
|
SI
|
|
2
|
Analisi dei dati
|
60
|
primo anno secondo anno
|
La prima parte del corso prevede l'acquisizione di alcuni concetti propedeutici e basilari per l'analisi del testo e text-mining. In particolare, la clusterizzazione dei documenti rappresenta un ambito rilevante di applicazioni nel campo del text mining. Viene introdotto un metodo che tenga conto dei legami osservati tra testi e parole-chiave, attraverso gli strumenti della Social Network Analysis. Sono costruiti gli indici di centralità per identificare parole e testi che assumono un “ruolo” decisivo in alcune situazioni. Gli argomenti discussi saranno esemplificati attraverso l'utilizzo del software R e casi di studio Caso di studio su Text Mining e Social Network in R. Nella seconda parte del corso viene approfondita l'analisi automatica dei testi, quale contesto naturale per l'applicazione degli strumenti di text mining, durante la quale il corpus di dati testuali viene trattato per le annotazioni delle unità lessicali e testuali utili all'estrazione di informazione dai testi o alla loro categorizzazione automatica. Si delineano alcune strategie di studio per l'analisi qualitativa dei testi prefigurando l'utilizzo di strumenti della linguistica computazionale. Si considerano strumenti e tecniche per la selezione dell'informazione a livello lessicale attraverso la ponderazione e selezione delle parole in funzione di differenti obiettivi, nonché per la estrazione di entità di interesse a livello testuale, per lo più finalizzate a processi di ETL (trasformazione di dati non strutturati in informazioni strutturate). Si descrivono inoltre esempi di costruzione di risorse statistico-linguistiche (dai lessici di frequenza alle grammatiche locali), nonché di categorizzazione automatica di documenti e di "sentiment" analysis. Infine, si illustrano applicazioni di analisi concettuale mediante la piattaforma Taltac 2.10. Nella terza parte del corso verrà affrontata la Sentiment Analysis, le sue origini, i suoi approcci e le applicazioni sul web.
|
|
NO
|
SI
|
|
3
|
Interazione uomo - macchina
|
30
|
primo anno
|
Questo corso è mirato allo studio dei processi psicologici coinvolti nell'interazione tra individuo e tecnologia, nonché l'attività di progettazione (o di supporto alla progettazione) che tenga conto di questi processi. In particolare, il corso riguarderà i seguenti argomenti: evoluzione del concetto di interfaccia, biologia umana e interazione con le tecnologie, situation awareness, errore umano e analisi degli incidenti, usabilità e dell'accessibilità, stato funzionale dell'operatore e automazione, architettura dell'informazione, sistemi neurali, interazione uomo-robot. Inoltre, saranno approfonditi gli aspetti metodologici della ricerca ergonomica approfondendo tecniche come eye-tracking, neuro-imaging e di detection dei segnali corporei.
|
|
NO
|
SI
|
|
4
|
Strumenti web per social media
|
30
|
primo anno secondo anno
|
Il corso ha l'obiettivo di preparare lo studente all'analisi delle delle interazioni sociali sulle piattaforme online (social media). Lo studente acquisirà abilità pratiche per la gestione delle connessioni alle fonti dati e per l'analisi dei dati ricavati. Acquisirà inoltre elementi conoscitivi che gli permetteranno di analizzare e riconoscere le diverse dinamiche e le variabili in gioco nelle interazioni online, come la formazione di gruppi virtuali, la gestione della reputazione, la viralità delle informazioni Svilupperà capacità di comprensione dei fattori strutturali, funzionali e comunicativi che caratterizzano i vari tipi di entità virtuali all'interno dei contesti ICT sia formali che informali. Lo studente sarà in grado di analizzare in modo critico e personale fenomeni relazionali e sociali a partire dalle conoscenze e competenze apprese, mettendo in relazione e a confronto i maggiori filoni di studio e i risultati delle più importanti ricerche nel settore. L'autonomia di giudizio sarà promossa attraverso lo studio, l'analisi e la discussione dei risultati delle ricerche, l'approfondimento e la discussione delle ricerche più rilevanti del settore.
|
|
NO
|
SI
|
|
5
|
Tecnologie per l'elaborazione dell'informazione
|
40
|
secondo anno terzo anno
|
Il corso di informatica mira ad introdurre i concetti di base dell'informatica con particolare enfasi sulla programmazione. Tra gli argomenti del corso troviamo: l'architettura degli elaboratori, la codifica dell'informazione, il software, gli algoritmi, le reti, la sicurezza informatica e la programmazione di alto livello. Il corso introduce inoltre le nuove tecnologie del terzo millennio e inizia il percorso di apprendimento della programmazione in linguaggio C che verrà portata a compimento nel successivo insegnamento di Algoritmi e programmazione avanzata.
|
|
NO
|
SI
|
|
6
|
Fondamenti di Big Data
|
20
|
secondo anno terzo anno
|
Il corso di introduzione ai big data mira ad introdurre i concetti di memorizzazione, gestione, interrogazione ed analisi di grandi moli di dati. Tra gli argomenti del corso troviamo: cluster di computer; programmazione per i big data; cloud computing; gestione di big data; database non relazionali; metodi di analisi di dati; fonti di big data (reti sociali, web semantico, data base biomedici …).
|
|
NO
|
SI
|
|
7
|
Emozione e Motivazione
|
20
|
primo anno
|
Il corso introduce allo studio dei principali modelli teorici e dei contributi empirici nel campo della Psicologia della Motivazione e della Emozione, attraverso un'analisi storica che permetta di acquisire i fondamentali strumenti per la comprensione dell'evoluzione della ricerca nel settore e sulle metodologie impiegate. Saranno analizzate le principali teorie della motivazione, dai modelli istintuali e pulsionali, alle teorie dell'omeostasi e dell'attivazione. Sarà presentata inoltre la distinzione tra motivazioni primarie e secondarie e la gerarchia delle motivazioni. Infine dopo un'analisi storica delle teorie delle emozioni verranno illustrate le principali prospettive contemporanee illustrando i metodi di ricerca e le conoscenze raggiunte in neuropsicologia e in psicofisiologia delle emozioni, analizzando i correlati cerebrali e le modificazioni somatiche associate.
|
|
NO
|
NO
|
Il corso è rivolto soprattutto agli studenti di dottorato non laureati in Psicologia
|
8
|
Transizioni e cambiamenti nel corso della vita
|
20
|
primo anno
|
Il corso prevede una descrizione introduttiva delle teorie della psicologia dello sviluppo, per poi approfondire lo sviluppo delle persona in toto nell'arco della vita. L'insegnamento verrà suddiviso in macroargomenti in modo da facilitare lo studente nella comprensione delle tematiche principali del corso che ntende fornire un quadro completo e competenze necessarie analizzando i cambiamenti che si verificano nelle funzioni psicologiche delle diverse fasi evolutive.
|
|
NO
|
NO
|
Il corso è rivolto soprattutto agli studenti di dottorato non laureati in Psicologia
|
9
|
Fondamenti di Intelligenza Artificiale
|
40
|
secondo anno terzo anno
|
L'Intelligenza Artificiale (AI) è un settore in continua espansione che avvalendosi delle conoscenze e degli sviluppi tecnologici di diverse discipline pervade ormai molteplici ambiti della nostra realtà. Il corso vuole essere al tempo stesso una introduzione alla disciplina dell'AI (e alle sue origini) e una panoramica sulle sue principali aree di ricerca ed i suoi strumenti. In particolare, Il corso si propone di fornire le conoscenze di base riguardo allo sviluppo e allo stato dell'arte dell'Intelligenza Artificiale come ambito multidisciplinare a cavallo tra le Scienza Cognitive, le Neuroscienze, la Robotica e il Machine Learning. Lo studente acquisirà degli strumenti e delle conoscenze che lo renderanno in grado di leggere con occhio critico gli avanzamenti scientifici in questo settore sia dal punto di vista tecnologico che dal punto di vista dello studio della mente e della cognizione. Il corso mostrerà come AI e Scienze Cognitive si influenzino vicendevolmente, portando da un lato allo sviluppo di nuove applicazioni e dall'altro ad una maggiore comprensione degli agenti biologici (e dell'essere umano in particolare)
|
|
NO
|
SI
|
|
Riepilogo automatico insegnamenti previsti nell'iter formativo
Totale ore medie annue:
93.33 (valore ottenuto dalla somma del Numero di ore totali sull'intero ciclo di tutti gli insegnamenti diviso la durata del corso)
Numero insegnamenti:
9
Di cui è prevista verifica finale:
7
Altre attività didattiche
(seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)
n.
|
Tipo di attività
|
Descrizione dell'attività (e delle modalità di accesso alle infrastrutture per i dottorati nazionali)
|
Eventuale curriculum di riferimento
|
1
|
Seminari
|
Nell'ambito del Dottorato è stata organizzata e continueremo a svolgere una intensa attività di seminari incentrati sul tema della complessità in diversi ambiti: dalle scienze naturali ai sistemi sociali, dal diritto alle neuroscienze, dai processi cognitivi all'arte. Abbiamo scelto la complessità perché è un macro-tema, profondamente interdisciplinare, che può coinvolgere le ricerche di molti se non tutti i dottorandi e che quindi si adatta ad una offerta che possa potenzialmente interessare studenti con lauree e formazione anche molto diverse quali sono i nostri iscritti. In media vengono tenuti due seminari a settimana con partecipazione non obbligatoria. Si tratta di una serie di lezioni magistrali e dibattiti tra ricercatori di diverse discipline, sia di Uninettuno che di altri atenei ed istituti di ricerca, volti a mettere in comunicazione ambiti anche lontani, ma che spesso condividono talvolta inconsapevolmente - lo studio di processi complessi con casistiche, strutture e tratti evolutivi affini. La complessità è carattere imprescindibile della vita, dei sistemi fisici a molti corpi, dell'organizzazione degli organismi biologici, dei processi culturali, linguistici e psico-sociali, delle dinamiche climatiche e di molti altri ambiti. Talvolta è difficile distinguere tra complicato e complesso. Proprio per questo il termine complessità assume significati ed usi spesso assai diversi nelle varie discipline, al punto che è arduo trovarne una definizione sufficientemente ampia ed insieme abbastanza puntuale ed operativa che possa essere applicata in modo proficuo e non solo tassonomico ai vari settori scientifici e di ricerca. L'obiettivo è quello di esplorare e condividere gli avanzamenti più recenti nello studio delle dinamiche macroscopiche e di dettaglio dei sistemi complessi di cui siamo costituiti e nei quali viviamo immersi
|
|
2
|
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali
|
Il dottorato Mente e Tecnologie nella Società Digitale si caratterizza oltre che per l'interazione interdisciplinare anche per l'attenzione al confronto internazionale e al dialogo interculturale. Per tale ragione, i dottorandi sulla base dei propri interessi di ricerca avranno la possibilità di partecipare alle attività di ricerca applicata collegate ai numerosi progetti EU presenti all'interno dell'Ateneo - sia in fase di ideazione che in fase di presentazione e realizzazione. In particolare, le attività che consentiranno ai dottorandi di sviluppare conoscenze e competenze nell'ambito della progettazione di programmi di ricerca internazionali riguarderanno: l'utilizzo delle banche dati internazionali per il monitoraggio dei bandi di ricerca; l'identificazione delle linee di ricerca prioritarie a livello di policy nazionali ed europee; il supporto alla scrittura di proposte e documenti progettuali tecnico-scientifici; l'osservazione della gestione e programmazione delle azioni progettuali; la partecipazione ad interscambi con gruppi di lavoro internazionali e l'osservazione delle interrelazioni con Istituzioni estere. Le suddette attività saranno supervisionate dai relatori in collaborazione con gli esperti di project management dell'Ateneo
|
|
3
|
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca
|
Il workshop in "scrittura accademica" ha l'obiettivo di fornire ai dottorandi le conoscenze e le competenze necessarie per scrivere testi scientifici in modo accurato e consistente considerando le specificità delle aree disciplinari presenti nel dottorato. Nel dettaglio, partendo dalla produzione di un elaborato di loro interesse, i dottorandi impareranno a strutturare testi di diverso genere e a sviluppare e sostenere con fonti adeguate le proprie ipotesi di ricerca. I feedback del docente e della classe avranno inoltre l'obiettivo di migliore le capacità dei dottorandi di revisionare il proprio lavoro di partenza e chiarire il proprio contributo alla letteratura scientifica in termini di originalità e innovazione. Particolare attenzione sarà posta alle questioni etiche e ai rischi di plagio accademico
|
|
4
|
Seminari
|
I dottorandi saranno coinvolti attivamente nell'organizzazione e realizzazione di seminari tematici volti all'approfondimento di prospettive teoriche e metodologie innovative associate alle linee di ricerca approvate dal collegio dei docenti del Dottorato. Gli incontri, che si potranno svolgere in presenza o online, hanno la duplice funzione di (1) promuovere lo scambio tra dottorandi, docenti del collegio ed esperti esterni e (2) favorire il dialogo tra discipline psico-pedagogiche, discipline dell'ambito delle scienze tecnologiche formali e sperimentali e discipline umanistiche, sociali e giuridico
|
|
Posti, borse e budget per la ricerca
" "
|
Descrizione
|
Posti
|
|
A - Posti banditi
|
1. Posti banditi con borsa
|
N. 2
|
|
(incluse le borse PNRR)
|
2. Posti coperti da assegni di ricerca
|
N. 0
|
|
|
3. Posti coperti da contratti di apprendistato
|
N. 0
|
|
|
Sub totale posti finanziati
|
N. 2
|
|
|
(A1+A2+A3)
|
|
|
|
4. Eventuali posti senza borsa
|
N. 1
|
|
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere
|
|
N. 2
|
|
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri
|
|
N. 0
|
|
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale
|
|
N. 0
|
|
E - Nel caso di dottorato industriale, posti riservati a dipendenti delle imprese o a dipendenti degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento dello stipendio)
|
|
N. 0
|
|
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere
|
|
N. 0
|
|
(G) TOTALE = A + B + C + D + E + F
|
|
N. 5
|
|
(H) DI CUI CON BORSA = TOTALE - A4 - F
|
|
N. 4
|
|
Importo di ogni posto con borsa (importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
|
(1) Euro: 16.243,00
|
Totale Euro: (1) x (H-D) x n. anni del corso
|
€ 194.92
|
Budget pro-capite annuo per ogni posto con e senza borsa per attività di ricerca in Italia e all'Estero coerenti con il progetto di ricerca (in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
|
(min 10% importo borsa; min 20% per dottorati nazionali): %10,00
|
|
|
|
(2) Euro: 1.624,3
|
Totale Euro: (2) x (G-D) x n. anni del corso
|
€ 24.364,5
|
Importo aggiuntivo per mese di soggiorno di ricerca all'estero per ogni posto con e senza borsa (in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
|
(MIN 50% importo borsa mensile ): %50,00
|
|
|
|
Mesi (max 12, ovvero 18 per i dottorati co-tutela o con università estere): 6,00
|
|
|
|
(3) Euro: 4.060,75
|
Totale Euro:
|
€ 20.303,75
|
|
|
(3)x(G-D)
|
|
BUDGET complessivo del corso di dottorato
|
|
|
€ 239.584,25
|
(2): (importo borsa annuale % importo borsa mensile)
(3): (% importo borsa mensile (importo borsa annuale/12) * mesi estero)
Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)
FONTE
|
Importo (€)
|
% Copertura
|
Descrizione Tipologia (max 200 caratteri)
|
Fondi ateneo (in caso di forma associata il capofila)
|
199.653,54
|
83.33
|
Fondi di Ateneo
|
Fondi MUR
|
0,00
|
0
|
|
di cui eventuali fondi PNRR
|
120.000,00
|
|
N 2 borse PNRR decreto 351/2021
|
Fondi di altri Ministeri o altri soggetti pubblici/privati
|
0,00
|
0
|
|
di cui eventuali fondi PNRR
|
0,00
|
|
|
Fondi da bandi competitivi a livello nazionale o internazionale
|
39.930,71
|
16.67
|
H2020; Project Name: GreenSCENT NUMBER: 1033756
|
Finanziamenti degli altri soggetti che partecipano alla convenzione/consorzio (nel caso di dottorati in forma associata)
|
0,00
|
0
|
|
Altro
|
0,00
|
0
|
|
Totale
|
239584.25
|
|
|
Soggiorni di ricerca
""
|
""
|
Periodo medio previsto (in mesi per studente):
|
periodo minimo previsto (facoltativo)
|
periodo massimo previsto (facoltativo)
|
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte)
|
NO
|
mesi 0
|
mesi: 0
|
mesi: 6
|
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell'ambito delle istituzioni coinvolte)
|
NO
|
mesi 0
|
mesi: 0
|
mesi: 6
|
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte)
|
SI
|
mesi 6
|
mesi: 0
|
mesi: 6
|
Strutture operative scientifiche
Tipologia
|
|
Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
|
Attrezzature e/o Laboratori
|
Grazie a convenzioni già sottoscritte, i dottorandi potranno accedere ai laboratori ed alle attrezzature degli istituti del CNR. Inoltre saranno disponibili tutte le risorse tecnologiche e multimediali presenti in Ateneo e accessibili da remoto
|
|
Patrimonio librario
|
consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso
|
La Biblioteca Centrale di Uninettuno dispone di oltre 1.100 volumi, in larga parte attinenti al tema delle tecnologie in diversi ambiti disciplinari.
|
|
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)
|
Vista la propria natura telematica, l'Ateneo fin dall'inizio ha deciso di non sottoscrivere abbonamenti a riviste cartacee, garantendo piuttosto l'accesso a riviste online.
|
E-resources
|
Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)
|
L'Ateneo, sia grazie all'accordo con il CNR che attraverso l'abbonamento a banche dati e cataloghi digitali, mette a disposizione l'accesso a Editori e Risorse elettroniche scientifiche. In particolare, al momento è garantito l'accesso a quasi 6.000 riviste elettroniche (fra cui tutte quelle edite da Elsevier, Springler, IEEE, Wiley, Taylor&Francis) ed oltre 126.000 e-book.
|
|
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti
|
L'Ateneo è già in grado di mettere a disposizione dei dottorandi software di analisi dati (SPSS; M-Plus), di progettazione (Autocad) e di sviluppo software (Eclipse Neon). E' disponibile per i dottorandi la piattaforma INQUISIT WEB per la raccolta dati online. L'Ateneo sta inoltre provvedendo ad ampliare la propria dotazione di software per l'analisi dei dati online.
|
|
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico
|
L'Ateneo assicura ai dottorandi un spazio di lavoro nella propria sede, attrezzato con risorse di calcolo dedicate.
|
Altro
|
""
|
""
|
Requisiti richiesti per l'ammissione
Tutte le lauree magistrali:
SI, Tutte
Modalità di ammissione
-
Titoli
-
Prova scritta
-
Prova orale
-
Lingua
-
Progetto di ricerca
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO
Attività dei dottorandi
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato
|
SI
|
|
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa
|
SI
|
Ore previste: 50
|
E' previsto che i dottorandi svolgano attività di terza missione?
|
SI
|
Ore previste: 25
|
Chiusura proposta e trasmissione:
31/05/2022