Per poter studiare scegli la tua materia e lì troverai i diversi ambienti di apprendimento (videolezioni, slides, libri e articoli, multimedia, bibliografia, sitografia, laboratori, esercizi interattivi, esercizi, forum, classi interattive) e docenti/tutor che seguiranno in modo interattivo il tuo processo formativo.
Giurisprudenza Classe LMG/01
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo del Corso di laurea è far conseguire agli studenti un'approfondita ed aggiornata conoscenza dei principi e delle norme
giuridiche vigenti sia nei settori di base (diritto pubblico / privato / penale / processuale / internazionale) sia in alcuni settori
specialistici.(Diritto fallimentare, Diritto industriale, etc.).
L'offerta formativa comprende poi diversi corsi di Diritto comparato (Diritto privato comparato, Diritto angloamericano, Diritto
pubblico comparato).
Inoltre, in conformità alla tradizione accademica nazionale e dei principali paesi europei, è dato uno spazio congruo anche alle
materie di formazione generale storico-filosofica, ritenute indispensabili per fornire al giurista un adeguato bagaglio culturale, che
gli consenta di affrontare con capacità critica i problemi applicativi delle norme vigenti.
L'offerta didattica è completata da un corso-base di Economia politica e da un corsodi Informatica giuridica.
I corsi, per quanto riguarda le lezioni frontali on-line, seguono la tradizione didattica delle Facoltà di Giurisprudenza italiane,
presentando in modo sistematico i contenuti di ciascuna disciplina. Per le discipline di base il corso generale è seguito da un
corso avanzato, che tratta in modo monografico e più approfondito una parte del programma generale.
L'offerta didattica si avvale di strumenti innovativi, rispetto alla tradizione didattica delle Facoltà di Giurisprudenza italiane, al fine
di fornire allo studente un'esperienza non più incentrata esclusivamente sull'interpretazione dei testi normativi, ma anche rivolta ai
profili di costruzione di strumenti giuridici (contratti, statuti) e di approccio (in funzione di elaborazione di consulenze) ai casi
concreti.
In tale prospettiva si collocano i colloqui diretti e l'interazione email fra tutor e studenti, le chat conferences e le aule virtuali. La
partecipazione a queste forme di dialogo tra docente e studente è obbligatoria da parte dello studente e permette ai docenti di
verificare l'andamento della preparazione da parte dello studente e di assisterlo nel corso della stessa.
Nel corso dell'anno 2014 l'offerta didattica è stata arricchita da un nuovo strumento, che utilizza la formula della talk knowledge,
proponendo tavole rotonde a più voci su temi di attualità giuridica (novità legislativa, pronunce di corti superiori, italiane od
europee). Il dialogo fra gli esperti è guidato da un docente della Facoltà, ma vede anche sempre la partecipazione di qualificati
esperti esterni.
L'attività didattica si articola su base semestrale ed ogni corso viene erogato tre volte nell'arco di un anno. Durante queste
"erogazioni" lo studente può usufruire del supporto di tutoraggio on line e, con l'inserimento nelle classi virtuali, ne viene tracciata continuativamente l'attività di studio.
Lo studente fruisce, oltre che delle videolezioni, la cui frequenza è obbligatoria e verificata per via telematica, di tutti i materiali
didattici, forniti in rete e ad esse collegati. Può anche interagire e dialogare con la learning community in qualunque momento lo
ritenga opportuno.
Risultati di apprendimento attesi.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I risultati di apprendimento attesi possono essere incentrati su due punti:
-
conoscenza precisa dettagliata dei contenuti normativi, di principio e di dettaglio, riguardanti le diverse materie studiate;
-
acquisizione della capacità di applicare le norme studiate ai casi concreti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Per il conseguimento di questi risultati si richiede, in ogni insegnamento disciplinare, una adeguata presentazione della ratio,
cioè della finalità perseguita dal legislatore nel porre la norma e degli interessi che essa intende tutelare.
Su queste basi vengono articolate le prove di verifica della preparazione conseguita dallo studente.
Mediante laggiornamento permanente delle video lezioni e la corretta partecipazione alle attività didattiche ausiliari, il laureato
magistrale dovrà acquisire seguenti abilità professionali:
-
Conoscenza delle tecniche di analisi e interpretazione dei testi normativi.
- Reperimento di adeguate informazioni circa la qualificazione, sul piano extragiuridico (economico, sociologico, psicologico
etc.) delle fattispecie concrete che si presentano allesame del giurista.
- Reperimento di informazioni complete sui precedenti normativi, giurisprudenziali, dottrinali, utili allinquadramento del caso
studiato e alla predisposizione di una soluzione giuridica del problema affrontato,
- Redazione di atti consultivi o difensivi secondo tecniche di corretta comunicazione giuridica.
- Capacità di affrontare i problemi anche in prospettiva comparatistica e di acquisire corrette informazioni su ordinamenti
giuridici di altri paesi.
Autonomia di giudizio
Ogni videolezione è accompagnata da un certo numero (almeno tre) di spunti di riflessione, cioè di
quesiti su casi e problemi, attinenti alle materie trattate nel corso della lezione stessa.
<3>Abilità comunicative
Gli strumenti di interazione fra docenti/tutors e studenti consentono di verificare con continuità
l'abilità, come anche le difficoltà, comunicative di ciascuno studente
Capacità di apprendimento
Gli strumenti di interazione sopra descritti consentono un soddisfacente e costante controllo del
processo di apprendimento da parte dello studente e di eventuali limiti delle sue capacità di
apprendimento. Su questa base è possibile procedere in modo lineare e con criteri oggettivi al
giudizio di ammissione dello studente alla prova finale di esame.
In particolare, nelle esperienze didattiche interattive, descritte in precedenza, lo studente è invitato ad
affrontare il caso descritto negli spunti di riflessione forniti dal docente ed a formulare una risposta,
scritta o orale, ai quesiti proposti. Le risposte vengono poi verificate nelle chat conferences e nelle
aule virtuali.
Inoltre, quando si notano carenze comunicative, come non di rado accade per quanto riguarda la
qualità della scrittura, lo studente viene avvertito e invitato ad uno sforzo personale di miglioramento
della propria capacità comunicativa.
Prova finale
La prova finale, alla quale lo studente accede a conclusione del percorso di studi, consiste nella stesura di un elaborato critico di
ricerca su un argomento connesso con le tematiche specifiche del piano di studi. Con tale lavoro, lo studente deve dimostrare
capacità di elaborazione critica e di ordinata compilazione, nonché deve dimostrare di aver acquisito, con riferimento allo
specifico tema trattato, le necessarie competenze teoriche e la conoscenza della specifica giurisprudenza di riferimento.
La relazione finale, il cui argomento è concordato con un docente della facoltà, che svolgerà la funzione di relatore, potrà avere le
caratteristiche di: un elaborato di ricerca; una riflessione critica sugli studi e le attività di tirocinio svolte; un progetto di indagine e
di intervento in ambito professionale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per il laureati
Avvocati, professionisti del diritto e pubblici funzionari in materia legale
funzione in un contesto di lavoro:
Professionisti che operano con responsabilità propria nellimpostazione del servizio da fornire, direttamente ad un cliente o
nellambito di unorganizzazione di squadra formata allinterno di uno studio professionale o di un ufficio aziendale o di un
ufficio amministrativo pubblico.
La preparazione professionale deve consentire di formulare analisi e qualificazioni giuridiche di fatti concreti e di situazioni di
conflitto, con capacità di effettuare personalmente ricerche esaurienti sulle banche-dati comunemente utilizzate nellattività
professionale dei giuristi e di risolvere i problemi con un contributo creativo allinquadramento normativo delle situazioni di
fatto e alla prospettazione di soluzioni adeguate alle esigenze da soddisfare.
competenze associate alla funzione:
capacità di analisi giuridica dei casi concreti
disponibilità allaggiornamento permanente mediante consultazione regolare di strumenti di informazione giuridica
capacità di interagire proficuamente con i soggetti richiedenti il servizio di assistenza o consulenza giuridica (clienti privati,
pubbliche amministrazioni, altri uffici allinterno di unazienda).
Capacità di interagire proficuamente con i soggetti titolari di potere decisionale, destinatari di atti difensivi o di partecipazione
a procedimenti o di atti di interpello.
sbocchi professionali:
Il corso di laurea si propone la formazione di avvocati, magistrati ed in generale di professionisti del diritto, che possano
ricoprire ruoli di responsabilità allinterno di organizzazioni imprenditoriali o di pubbliche amministrazioni.