Uninettuno University Logo | Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671 - info@uninettunouniversity.net

Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Programme schedule broadcasted on:  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione di Novembre 2024
from  01/11/2024  to  30/11/2024
Length of the programme schedule:  30
Previous day:
25/11/2024
Schedule of: 
Following day:
27/11/2024

Start time Broadcasts
06:05
All faculties >>
I learn Italian - The Treasure of the Letters  - italiano
Lez. 56: Subordinate Causali e Temporali
Video professors
Prof. Massimo  Arcangeli  (Università di Cagliari)

06:35
07:30
All faculties >>
Diritto commerciale  - italiano
Lez. 26: Procedimento di liquidazione giudiziale
Video professors
Prof. Giovanni  Cabras  (Università Roma Tre)

08:20
09:10
10:00
10:55
All faculties >>
Biologia e fisiologia del neurone  - italiano
Lez. 7: La membrana cellulare
Video professors
Prof. Francesca  De Vito  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

11:45
All faculties >>
Psicologia dello sviluppo (ed. 2024)  - italiano
Lez. 7: Il bambino teorico in erba
Video professors
Prof. Anna Silvia  Bombi  (Università "La Sapienza" di Roma)

12:30 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” CONFINI
Valeria Parrella legge da "Rosaria" Danza : Orlando’s version – “Alessandro Sciarroni” Musica Live: Rodrigo D'Erasmo (Afterhours) Musica: Aurora Bauza' e Pere Jou (Telemann Rec.)
Valeria Parrella

12:55 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” CONFINI
Arturo Pérez Reverte legge da "Ritorno a Itaca" Musica Live: Rodrigo D'Erasmo (Afterhours)
Arturo Pérez Reverte

13:15 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” TEMPO
Debora Levy legge da "Pioggia Blu" Danza: Canti dell'Immediatezza - Michele Di Stefano\MK Musica Live: Amir ElSaffar Composizione e musica elettronica: Lorenzo Bianchi Hoesh
Debora Levy

13:35 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” TEMPO
Mircea Cartarescu – “Con le spalle al muro” (legge in spagnolo con traduzione in italiano che scorre) Danza: Canti dell'Immediatezza - Michele Di Stefano\MK Musica Live: Amir ElSaffar Composizione e musica elettronica: Lorenzo Bianchi Hoesh
Mircea Cartarescu

14:00 Lezioni d' Autore - "Zoé la principessa che incantò Bakunin"
La giornalista e scrittrice Lorenza Foschini presenta il suo libro "Zoé la principessa che incantò Bakunin". Il libro racconta la storia della ricca e colta principessa Zoé Obolenskaja, il cui destino si incontra con quello dell’aristocratico russo Michail Bakunin considerato uno dei fondatori del movimento anarchico. Dagli studi svolti dalla scrittrice è emerso come la figura di Zoé Obolenskaja fu uno dei modelli di Anna Karenina di Tolstoj, della principessa Casamassima di Henry James e di Madame S di “Sotto gli occhi dell’occidente” di Joseph Conrad.
Lorenza Foschini

14:30 "Il cinema dei papi. Documenti inediti dalla filmoteca vaticana"
Mons. Edoardo Viganò presenta il suo libro in cui racconta la nascita della Filmoteca vaticana, istituita 60 anni fa, esattamente il 16 Novembre 1959, da Papa Giovanni XXIII. Il testo rappresenta un lavoro di ricerca che approfondisce la relazione tra la Chiesa e il mondo del Cinema descrivendo il patrimonio della Filmoteca Vaticana con i suoi 8000 titoli partendo dal primo “ciak” con Leone XIII, fino al docufilm " Un uomo di parola" del regista Wim Wenders con protagonista Papa Francesco
Dario Edoardo Viganò

14:40 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
15:30
16:25
All faculties >>
Diritto commerciale  - italiano
Lez. 26: Procedimento di liquidazione giudiziale
Video professors
Prof. Giovanni  Cabras  (Università Roma Tre)

17:15
18:05
18:55
19:50
All faculties >>
Biologia e fisiologia del neurone  - italiano
Lez. 7: La membrana cellulare
Video professors
Prof. Francesca  De Vito  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

20:40
All faculties >>
Psicologia dello sviluppo (ed. 2024)  - italiano
Lez. 7: Il bambino teorico in erba
Video professors
Prof. Anna Silvia  Bombi  (Università "La Sapienza" di Roma)

21:25 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” CONFINI
Valeria Parrella legge da "Rosaria" Danza : Orlando’s version – “Alessandro Sciarroni” Musica Live: Rodrigo D'Erasmo (Afterhours) Musica: Aurora Bauza' e Pere Jou (Telemann Rec.)
Valeria Parrella

21:50 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” CONFINI
Arturo Pérez Reverte legge da "Ritorno a Itaca" Musica Live: Rodrigo D'Erasmo (Afterhours)
Arturo Pérez Reverte

22:15 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” TEMPO
Debora Levy legge da "Pioggia Blu" Danza: Canti dell'Immediatezza - Michele Di Stefano\MK Musica Live: Amir ElSaffar Composizione e musica elettronica: Lorenzo Bianchi Hoesh
Debora Levy

22:30 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” TEMPO
Mircea Cartarescu – “Con le spalle al muro” (legge in spagnolo con traduzione in italiano che scorre) Danza: Canti dell'Immediatezza - Michele Di Stefano\MK Musica Live: Amir ElSaffar Composizione e musica elettronica: Lorenzo Bianchi Hoesh
Mircea Cartarescu

22:55 Lezioni d' Autore - "Zoé la principessa che incantò Bakunin"
La giornalista e scrittrice Lorenza Foschini presenta il suo libro "Zoé la principessa che incantò Bakunin". Il libro racconta la storia della ricca e colta principessa Zoé Obolenskaja, il cui destino si incontra con quello dell’aristocratico russo Michail Bakunin considerato uno dei fondatori del movimento anarchico. Dagli studi svolti dalla scrittrice è emerso come la figura di Zoé Obolenskaja fu uno dei modelli di Anna Karenina di Tolstoj, della principessa Casamassima di Henry James e di Madame S di “Sotto gli occhi dell’occidente” di Joseph Conrad.
Lorenza Foschini

23:30 "Il cinema dei papi. Documenti inediti dalla filmoteca vaticana"
Mons. Edoardo Viganò presenta il suo libro in cui racconta la nascita della Filmoteca vaticana, istituita 60 anni fa, esattamente il 16 Novembre 1959, da Papa Giovanni XXIII. Il testo rappresenta un lavoro di ricerca che approfondisce la relazione tra la Chiesa e il mondo del Cinema descrivendo il patrimonio della Filmoteca Vaticana con i suoi 8000 titoli partendo dal primo “ciak” con Leone XIII, fino al docufilm " Un uomo di parola" del regista Wim Wenders con protagonista Papa Francesco
Dario Edoardo Viganò

23:40 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
00:05
01:00
All faculties >>
Diritto commerciale  - italiano
Lez. 26: Procedimento di liquidazione giudiziale
Video professors
Prof. Giovanni  Cabras  (Università Roma Tre)

01:50
02:40
03:30
04:25
All faculties >>
Biologia e fisiologia del neurone  - italiano
Lez. 7: La membrana cellulare
Video professors
Prof. Francesca  De Vito  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

05:15
All faculties >>
Psicologia dello sviluppo (ed. 2024)  - italiano
Lez. 7: Il bambino teorico in erba
Video professors
Prof. Anna Silvia  Bombi  (Università "La Sapienza" di Roma)