Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Obiettivi specifici del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale nell'ambito della classe Industriale mira a formare un laureato in ingegneria in grado di affrontare le problematiche relative alla progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici, modellizzarne i processi e le interazioni con gli altri sottosistemi aziendali, identificarne le prestazioni, suggerire e implementare miglioramenti. Inoltre per effetto del percorso formativo, distinto in due diversi indirizzi ha la possibilità di risultare immediatamente inseribile nel tessuto aziendale per assolvere compiti connessi con la quotidianità dell'operatività portando con sé competenze metodologiche e una radicata visione sistematica nell'approccio ai problemi aziendali di qualsivoglia tipologia, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale che legata ai risvolti di controllo dei sistemi produttivi. L'ingegnere gestionale otterrà dunque una formazione di base che integra le conoscenze fisico-matematiche comuni a tutte le lauree in ingegneria e i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano il settore industriale, con la comprensione degli elementi fondamentali dell'analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali. Su questa base vengono sviluppate competenze distintive sulle metodologie e gli strumenti di intervento nella gestione dei sistemi complessi ovvero: (1) capacità di analisi e modellazione sistemiche tipiche dell'ingegnere, (2) conoscenza delle più diffuse tecnologie produttive e dell'informazione per la progettazione e la gestione dei sistemi produttivi e logistici e della loro efficace applicazione e (3) capacità di analisi economica e di management per la soluzione dei problemi dell'organizzazione e della gestione operativa dei sistemi logistico-produttivi.
Conoscenze richieste per l’accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' richiesta altresì capacità logica, una adeguata preparazione nelle scienze matematiche, chimiche e fisiche, nonché una corretta comprensione e capacità nell'impiego della lingua italiana. Per una partecipazione al percorso formativo è importante che lo studente intenzionato ad iscriversi al Corso di laurea sia in possesso:
- di una buona capacità di comprensione dei testi scritti e del discorso, nonché di espressione attraverso la scrittura;
- di un'attitudine ad un approccio metodologico analitico.
Per proseguire negli studi scientifico-tecnologici è dunque necessaria la conoscenza degli elementi fondativi del linguaggio matematico. Il non aver acquisito alcune conoscenze scientifiche di base nel corso della carriera scolastica non costituisce di per sé un impedimento all'accesso al Corso di Laurea, se lo studente è comunque in possesso di buone capacità di comprensione verbale e di attitudini ad un approccio metodologico. Il possesso dei requisiti di ammissione sarà verificato dalla Facoltà con un test di ingresso e/o durante il primo ciclo didattico del primo anno di corso. Nel Regolamento didattico saranno specificate le modalità di verifica e saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consisterà nella stesura di un breve elaborato in una delle discipline seguite dallo studente o da un progetto coerente lattività professionale del candidato che sarà vagliato da una commissione di 5 docenti.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Il principale sbocco occupazionale previsto e' nell'area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere; imprese di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, per il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
Piano di studi
Percorso Economico
I ANNO
- Calcolo e Algebra Lineare
- Fisica
- Informatica
- Chimica e Scienza dei Materiali
- Metodi Matematici per l'Ingegneria
- Economia e Gestione d'Impresa
- Inglese Tecnico
II ANNO
- Elettrotecnica e Impianti Elettrici
- Probabilità e Statistica
- Sistemi Informativi e Basi di Dati
- Economia Aziendale
- Fisica Tecnica
- Complementi di Matematica
- Scienza delle Costruzioni
III ANNO
- Impianti Industriali
- Gestione dei Progetti
- Logistica e Supporto al Prodotto
- Gestione della Qualità
- Marketing
- Esami a scelta
- Tirocinio
- Ulteriori conoscenze informatiche, tirocini e orientamento
- Prova finale