Facoltà di Psicologia
Processi cognitivi e tecnologie
Il corso di laurea magistrale in Processi cognitivi e tecnologie è finalizzato all'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche avanzate nell'ambito della Psicologia attraverso un approccio interdisciplinare allo studio del sistema mente-cervello, dell'interazione uomo-macchina e dell’interazione umana nei nuovi scenari sociali. La prospettiva adottata è quella dell'approccio interdisciplinare, che integra gli approcci tecnologico e cognitivo con lo scopo di permettere una migliore comprensione dell'agire umano, focalizzando l'intervento didattico e le altre attività formative principalmente sugli aspetti didattici multimediali e sull’interazione uomo-macchina.
Il percorso formativo è caratterizzato da esperienze di tirocinio e significativi momenti di ricerca presso laboratori altamente qualificati nel campo dell'interazione multimodale (interfacce cognitive, multimedia, ecc.), anche al fine di rendere operativa la messa in atto delle competenze acquisite, e sono pianificati stage presso strutture esterne. E' inoltre offerta agli studenti la possibilità di frequentare corsi all'estero nell'ambito di programmi di scambio internazionali e delle collaborazioni in atto con università straniere. Il corso di studio si propone di preparare studenti italiani a un confronto internazionale e di attrarre studenti da altri Paesi. Pertanto il corso di studi prevede una presenza significativa di docenti provenienti da istituzioni straniere incardinati nella Facoltà. I momenti di valutazione delle competenze acquisite, prenderanno in considerazione sia le conoscenze teoriche sia le abilità operative acquisite dagli studenti anche nell'ambito di corsi integrati fra più discipline.
Piano di studi
Seleziona l'indirizzo di laurea:
Tecnologie di supporto clinico alla persona
I ANNO
- Psicologia sociale delle relazioni in rete
- Psicologia dello sviluppo e tecnologie
- Linguaggi dei nuovi media
- Tecnologie e sostegno alla persona
- Processi cognitivi e tecnologie
- Diritto e nuovi media
II ANNO
- Tecnologie e processi di insegnamento e apprendimento
- Psicopatologia dello Sviluppo e dello stress traumatico
- Correlati neurobiologici dello stress
- Metodi di intervento nei gruppi e nelle organizzazioni
- Valutazione delle condizioni di stress
- Attività a scelta
- Tirocini formativi e di orientamento
- Prova finale